18 Maggio - VILLA MEDICEA, Poggio a Caiano
La Villa Medicea è una storica residenza che affonda le sue radici nel periodo rinascimentale. Circondata da un suggestivo giardino, la villa è caratterizzata da un'elegante architettura e ha ospitato nei secoli diverse famiglie nobili, fino all'ultimo Re d'Italia.
Con Caterina Bellezza, guida turistica e storica dell’arte, ne visiteremo gli interni, ammirando le belle sale, gli arredi e le affascinanti opere d'arte, e ne scopriremo suggestive storie.
Con Chiara Bartoli - Guida Ambientale Escursionistica, naturalista e guida ambientale, passeggeremo nei giardini e osserveremo la limonaia, scoprendo i segreti che la natura svela a un occhio attento.
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
costo 20€/persona
Prenotazioni: 3200768294 abitarelincanto@gmail.com
4 maggio 2025
Unisciti a noi per un'esperienza indimenticabile tra le colline del Chianti! Aspettiamo te e il tuo amico a 4 zampe a Castellina in Chianti (SI)
per un suggestivo trekking tra vigneti, torrenti ed ampi
panorami, accompagnato da una degustazione di vini e prodotti
tipici locali, in collaborazione con Regenera Horta.
Un'occasione perfetta per scoprire i sapori autentici del territorio,
immersi nella natura.
Durata: dalle ore 9:30 alle 13:00 circa
Distanza del percorso: 5km con 180 m di dislivello cumulativo. Classificato come T, il percorso
non presenta difficoltà oggettive.
Ritrovo: Il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Costi: Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad.
Degustazione al costo di 9 euro a persona.
Termine ultimo per le prenotazioni 25 aprile.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
RINVIATA AL 30 Marzo
Pian dei Cerri è una splendida area collinare situata nel comune di Scandicci, a pochi chilometri da Firenze. Offre un paesaggio mozzafiato caratterizzato da boschi, uliveti e sentieri panoramici, ideali per un'escursione naturalistica immersi nella natura. Sei pronto a partire con noi?
Durata: dalle ore 9:30 alle 13:30 circa.
Lunghezza del percorso: 5,5 km con 200 m dislivello cumulativo.
Classificato come T, viene richiesto un minimo di allenamento nella camminata.
Ritrovo: il luogo esatto verrà comunicato in fase di prenotazione.
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
ANNULLATA
Passeggiata naturalistica con degustazione.
Durata: dalle ore 15:00 alle 18:00 circa.
Lunghezza del percorso: 5 km circa con 180 m dislivello cumulativo.
Classificato come T, richiesto un minimo di allenamento nella camminata.
Ritrovo: Castello la Leccia, Loc. La Leccia 53011 Castellina in Chianti (SI).
Quota di partecipazione: €20.
Info e iscrizioni: 339.8519844
ANNULLATA CAUSA MALTEMPO
16 Marzo - VILLA IL CERRETINO, Poggio a Caiano
La Villa del Cerretino è una storica residenza che affonda le sue radici nel periodo rinascimentale. Circondata da un suggestivo parco secolare e un'estesa oliveta, la villa è caratterizzata da un'elegante architettura, tipica delle dimore signorili toscane, e ha ospitato nei secoli diverse famiglie nobili. Secondo una suggestiva leggenda locale, la Villa del
Cerretino sarebbe collegata da un misterioso passaggio sotterraneo
alla vicina Villa Medicea di Poggio a Caiano.
Con Caterina Bellezza, guida turistica e storica dell’arte, ne visiteremo gli interni, ammirando le belle sale, gli arredi e le affascinanti opere d'arte, e ne scopriremo suggestive storie.
Con Chiara Bartoli - Guida Ambientale Escursionistica, naturalista e guida ambientale, passeggeremo nei giardini e nell'oliveta, scoprendo i segreti che la natura svela a un occhio attento
dalle ore 9.30 alle ore 11.30
costo 20€/persona
Prenotazioni: 3200768294 abitarelincanto@gmail.com
2 Marzo
Il percorso naturalistico si snoda tra i boschi del Montalbano.
Nel cuore dei nostri boschi di querceti misti si snodano
sentieri tutti da scoprire.
Durata: dalle ore 9:00 alle 13:00 circa.
Lunghezza del percorso: 6,5 km con 250 m dislivello cumulativo.
Classificato come T/E, per il dislivello da colmare,
viene richiesto un minimo di allenamento nella camminata..
Ritrovo: il luogo esatto verrà comunicato in fase di prenotazione.
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
16 Febbraio - VILLA CASTELLETTI, Signa
La Villa Castelletti è una residenza storica situata sul colle di Signa
presso un'ansa del fiume Ombrone.
La villa domina con la sua figura tutta la campagna fra Prato e
Pistoia ed è circondata da un bellissimo parco che ricorda un vero
e proprio bosco ed un lago dove esso si rispecchia.
Con Caterina Bellezza, guida turistica e storica dell’arte, ne
visiteremo gli interni, ammirando le bellissime sale, i sontuosi
arredi e scopriremo suggestive storie.
Con Chiara Bartoli, naturalista e guida ambientale, passeggeremo nel parco e nei giardini, scoprendo i segreti che la natura svela a un occhio attento.
dalle ore 15.30 alle ore 17.30
costo 20€/persona
Prenotazioni: 3200768294 abitarelincanto@gmail.com
9 Febbraio
L’escursione naturalistica si snoda attraverso diversi ambienti, vie storiche e luoghi d’eccezione per l’uomo antico fermatosi nella Piana Fiorentina e nel Valdarno. Si giungerà ad un antico luogo di culti e riti pagani sul Montalbano nella sua zona meno conosciuta.
Durata: dalle ore 9:30 alle 12:30 circa
Distanza del percorso: 6km – con 200m di dislivello cumulativo. Classificato come T,
il percorso non presenta difficoltà oggettive.
Ritrovo: Il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Costi: Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
12 gennaio, lungo la Via di Pulignano (Capraia e Limite)
9 febbraio, sasso di Pietra (Lamporecchio)
2 marzo, Vinacciano Wild (Serravalle Pt)
23 Marzo, Geologia a sei zampe (Monsummano T.)
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
19 Gennaio 2025 - VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA, Firenze
La Villa Medicea della Petraia è una delle più affascinanti ville medicee per la felice collocazione nel paesaggio, per l'eccellenza delle decorazioni pittoriche e la rigogliosa natura del parco.
Con Caterina Bellezza, guida turistica e storica dell’arte, ne visiteremo gli interni, ammirando lo splendido salone per le feste, i sontuosi arredi e le mitiche lunette di Giusto Utens sulle Ville Medicee.
Con Chiara Bartoli, naturalista e guida ambientale, passeggeremo nello splendido giardino all’italiana e nel parco romantico all’inglese, scoprendo i segreti che la natura svela a un occhio attento.
dalle ore 9.30 alle ore 11.30
costo 20€/persona
È possibile acquistare il pacchetto di 3 visite guidate (Villa Medicea della Petraia a Firenze, Villa Castelletti a Signa, Villa il Cerretino a Poggio a Caiano) al costo di 50€/persona.
Prenotazioni: 3200768294 abitarelincanto@gmail.com
Visite guidate a dimore, giardini e paesaggi in compagnia di una storica dell’arte e di una naturalista
Prenotazioni: 3200768294 abitarelincanto@gmail.com
15 Dicembre
Scopriremo insieme l’incanto di San Quirico, con la sua antichissima
pieve e il bosco. Questo luogo incantevole è il punto di partenza ideale per un trekking tra natura incontaminata, antichi borghi e panorami mozzafiato.
A seguire il pranzo insieme!
Durata: mezza giornata 9:00 alle 12:00 circa.
Lunghezza del percorso: 5,8 km con 200 metri di dislivello.
Classificato come T, turistico, senza grosse difficoltà.
Ritrovo: il luogo esatto verrà comunicato in fase di prenotazione.
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 10€/cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
1 Dicembre
Il percorso naturalistico si snoda tra due castelli, quello di Cecina e quello di Larciano nella provincia di Pistoia. Si tratta di un borghi medievali ben conservati, situati sulle una colline, con imponenti torri. Questi castelli avevano un ruolo strategico nella difesa della Valdinievole e tra di loro si estende una bellissima campagna tutta da scoprire.
Durata: dalle ore 9:00 alle 13:00 circa.
Lunghezza del percorso: 6,5 km con 200 m dislivello cumulativo.
Classificato come T, ma viene richiesto un minimo di allenamento nella camminata..
Ritrovo: il luogo esatto verrà comunicato in fase di prenotazione.
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 10€/cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
17 novembre
Il percorso naturalistico si snoda tra i boschi del Montalbano
nel momento del foliage.
Uno spettacolo naturale che si rinnova ogni autunno, diventando un'esperienza di grande impatto pur nella sua semplicità.
Un evento magico per godere della bellezza dei boschi.
Durata: dalle ore 9:30 alle 13:00 circa.
Lunghezza del percorso: 6,5 km con 250 m dislivello cumulativo.
Classificato come T/E, per il dislivello da colmare,
viene richiesto un minimo di allenamento nella camminata..
Ritrovo: il luogo esatto verrà comunicato in fase di prenotazione.
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 10€/cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
10 Novembre
L’escursione naturalistica ad anello sul versante quarratino del Montalbano calca in parte il tracciato dell’itinerario delle fonti da poco inaugurato. L'area collinare della Piana fiorentina è stata da tempi immemori modificata dall'uomo e specialmente la zona di Quarrata ha visto anche numerose battaglie per la contesa delle zone fortificate, come quella di Tizzana, tra Firenze e Pistoia. Cammineremo insieme in questi luoghi ricchissimi di storia e natura, dove sono ancora presenti frammenti di boschi che prima ricoprivano senza sosta sia la pianura che la montagna.
Informazioni tecniche della passeggiata:
Orario: 9:00-12:00
Ritrovo: presso l’ultimo tratto asfaltato di via Burianese, Quarrata. La strada è molto larga quindi parcheggiamo lungo la stessa.
Link google maps:
https://maps.app.goo.gl/1vvkpmCJ5A6Pd88o7
Lunghezza dell’escursione: 6 km
Dislivello: 190 metri
Livello di difficoltà del percorso: T, turistico, adatto a tutti.
Attrezzatura necessaria: Acqua, snack e scarpe da trekking.
3 novembre
Quello della Lecciona è un parco protetto di grande interesse naturalistico e ambientale poiché si estende per diverse tipologie di territorio, partendo dal bosco fino alla spiaggia della Lecciona.
All'interno ci sono alcuni habitat di grande interesse naturalistico tutti da scoprire, tra cui le ormai sempre più rare "serie dunali".
Chi desidera rimanere a rilassarsi sulla spiaggia può prepararsi
un pic-nic da consumare sulla sabbia.
Durata: dalle ore 9:30 alle 13:00 circa.
Lunghezza del percorso: 6 km senza dislivello cumulativo.
Classificato come T, senza nessuna difficoltà.
Ritrovo: il luogo esatto verrà comunicato in fase di prenotazione.
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 10€/cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
2 Novembre 2024
La streghetta del bosco, con le sue meravigliose storie, condurrà tutti i bambini in un viaggio fantastico. Tra fantasia e realtà, animali e piante racconteranno le loro avventure.
L'evento è particolarmente adatto per i bambini più piccoli ed è consigliato presentarsi mascherati. Il vestito più spaventoso sarà premiato!!
Durata: 2h circa
Lunghezza del percorso: 3 km,
Livello di difficoltà: Turistico
Il ritrovo a Quarrata (PT) e il luogo esatto verrà comunicato in fase di prenotazione.
Il contributo richiesto è pari a 15 euro a bambino.
E' obbligatoria la prenotazione a chiarabartoligae@gmail.com oppure https://forms.gle/ZjKDMy3jydZde6JW7
Per info è possibile contattare il numero 333.8580597.
L'escursione partirà con un minimo di 6 bambini.
In caso di maltempo l'evento verrà annullato.
19 Ottobre 2024
La passeggiata, intervallata da momenti divulgativi è volta a scoprire insieme particolarità naturalistiche e storiche del territorio del Montalbano, partendo dal tessuto a mosaico dei coltivi e dei boschi del territorio di Quarrata, fino alle tradizioni ancora vive sul territorio.
Seguiremo strade secondarie a bassa percorrenza, sentieri che si snodano nel Montalbano e un breve tratto della Via Medicea, un susseguirsi di saliscendi e panorami nella vera anima della campagna Toscana.
Informazioni tecniche della passeggiata:
Orario: 9:00-12:00
Ritrovo: presso la statua “Muri Fontane a 3 colori per un esagono” di Daniel Buren, Villa la Magia Via Vecchia Fiorentina, Quarrata PT.
Lunghezza dell’escursione: 6,5km
Dislivello: 100 metri
Livello di difficoltà del percorso: T, turistico, adatto a tutti.
Attrezzatura necessaria: Acqua, snack e scarpe da trekking.
Contributo: 5€
13 ottobre
Un'escursione che abbraccia ingegneria, storia e natura per
riscoprire le ghiacciaie dell’alta valle del Reno, il sistema di
smistamento delle acque e i torrenti, simboli dello stretto
rapporto che per generazioni ha legato uomini del passato e montagne.
Questi sono segni indelebili di un antico mestiere di grande importanza per la vita e per l’economia delle comunità montane: la filiera del ghiaccio.
Durata: dalle ore 9:00 alle 13:00 circa.
Lunghezza del percorso: 5 km con 100m di dislivello cumulativo.
Classificato come T, senza nessuna difficoltà.
Ritrovo: il luogo esatto verrà comunicato in fase di prenotazione.
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 10€/cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
In collaborazione col Comune di Quarrata e con l'Ecoistituto delle Cerbaie, si segnalano alcune escursioni alla scoperta del territorio di Quarrata!
Vi aspetto in particolare sabato 19 ottobre e domenica 10 novembre.
29 settembre 2024
Si riparte con questa bellissima escursione naturalistica adatta a tutti! 👨👩👧👦
La natura ci sostiene, rafforza le nostre difese immunitarie, ci fa tornare il buon umore e l’entusiasmo. 🌳 🌳
Quale migliore luogo per ripartire con la nostra stagione se non la foresta del Teso?
La foresta del Teso è ricchissima di biodiversità e avremo la fortuna di ammirare faggi secolari, profumate dauglasie, felceti e ambienti di transizione . Un susseguirsi continuo di ambienti tutti da scoprire!
Durata: dalle ore 9:30 alle 16:30 circa.
Lunghezza del percorso: 8 km con 150m di dislivello cumulativo.
Classificato come T, senza nessuna difficoltà.
Ritrovo: il luogo esatto verrà comunicato
in fase di prenotazione.
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 10€/cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
A tutti i ragazz@ buon inizio per questo nuovo anno scolastico che sia un'occasione anche per studiare le bellezze e le complessità della natura e il tanto bisogno di tutela e di rispetto!
20 luglio 2024
Escursione naturalistica, adatta a tutti, lungo i sentieri, nei boschi e tra gli uliveti della campagna del Montalbano, alla ricerca delle tombe etrusche del famoso sito di Prato Rosello.
Passo dopo passo, un viaggio avventuroso alle ultime luci del giorno.
Durata: serale dalle ore 18:30 alle 22:30 circa.
Lunghezza del percorso: 5 km con 100m di dislivello cumulativo.
Classificato come T, senza nessuna difficoltà.
Ritrovo: il luogo esatto verrà comunicato
in fase di prenotazione.
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 10€/cad.
Degustazione esclusa nel prezzo a 10 euro cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
6 luglio 2024
Passeggiata naturalistica nelle colline fiorentine tra vigneti, antiche coloniche e magnifici panorami. Un paesaggio tutto da scoprire con un bagaglio storico sconosciuto ai più, come la storia del Mulinaccio, un'antica diga trasformata in mulino.
Un'occasione di qualità per stare insieme.
Durata: serale dalle ore 18:30 alle 22:30 circa.
Lunghezza del percorso: 5 km con 100m di dislivello cumulativo.
Classificato come T, senza nessuna difficoltà.
Ritrovo: il luogo esatto verrà comunicato
in fase di prenotazione.
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 10€/cad.
Degustazione esclusa nel prezzo a 10 euro cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
Eventi organizzati dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Partecipazione possibile anche per chi non ha il cane.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
26 maggio 2024
Ci aspetta una immersione nella foresta! Quella che una volta era la faggeta del granduca di Toscana, oggi è una fra le più interessanti Riserve Naturali Biogenetiche in Europa. Situata tra Pian degli Ontani e Pian di Novello (Abetone) si estende per 500 ettari, di cui i 3/4 sono composti da faggi. Una zona di altissimo interesse naturalistico il cui scopo è quello di conservare l’habitat del faggio e di produrre semi selezionati per il rimboschimento.
Durata: intera giornata dalle ore 10:00 alle 17:00 circa
Distanza del percorso: 11,5 km dislivello 200 m – Classificato come T,
percorso lungo ma privo di difficoltà
Ritrovo: Pian di Novello, il luogo esatto verrà comunicato
in fase di prenotazione.
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €35.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 15€/cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
26 maggio 2024
Nell'area protetta quasi sconosciuta di "Poggio Ripaghera - S.Brigida - Valle dell'Inferno" esiste un sentiero straordinario, tra boschi ombrosi, rii e strutture di un tempo che fu, è il sentiero dedicato alle antiche Burraie.
Un percorso ricco di colpi di scena da scoprire insieme al proprio fedele amico!
Distanza del percorso: 6 km – con 220 m di dislivello cumulativo. Classificato come T.
Ritrovo: S. Brigida , il luogo esatto verrà comunicato successivamente.
Orario: 9:30- 12:30 circa
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 10€/cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
Domenica 5 maggio verrà inaugurato l’Anello della Furba, un percorso escursionistico che si inserisce nel contesto delle Vie dell’Acqua e che è stato realizzato dal Comune di Carmignano e dal Comune di Quarrata, con la collaborazione dell’Ecoistituto delle Cerbaie. Il percorso, lungo 11,3 km con 300 metri di dislivello e che tocca in parte corso del torrente Furba. L’itinerario si svolge per buona parte del percorso su strade asfaltate o strade bianche: per questo è accessibile senza difficoltà anche agli escursionisti meno esperti. Si presta ad essere percorso in una giornata, soffermandosi in punti panoramici e scoprendo anche i prodotti tipici del territorio. Passa nei pressi, di alcune importanti aziende agricole
– in particolare vinicole – come la storica Tenuta di Capezzana e
la Cantina Pratesi.
Il programma dell’inaugurazione, che si svolgerà per Pasquetta, prevede il ritrovo alle ore 9 al Parco Museo “Quinto Martini” di Seano. Alle 9:30 partirà la camminata, accompagnata da due guide escursionistiche, con sosta a Tizzana e corredata lungo il percorso da spiegazioni sulla storia e la natura dei luoghi attraversati. Il pranzo a sacco si svolgerà all’aperto e nel primo pomeriggio è prevista la sosta alla Cantina Pratesi, dove sarà possibile partecipare a una degustazione di vini al costo di 5 euro. La conclusione della giornata, al punto di partenza, è prevista attorno alle ore 16. Per partecipare è necessario indossare abiti comodi e scarpe da trekking o da ginnastica, portando con sé acqua e pranzo a sacco, oltre a un telo da usare per la pausa pranzo.
La partecipazione è GRATUITA, ma è obbligatoria la prenotazione
(entro mercoledì 27 marzo) all’indirizzo email chiarabartoligae@gmail.com.
12 Maggio dalle 9:30 alle 12:30
Escursione naturalistica ad anello sul versante quarratino del Montalbano. L'area collinare della Piana fiorentina è stata da tempi immemori modificata dall'uomo e specialmente la zona quarratina ha visto anche numerose battaglie per la contesa delle zone fortificate, come quella di Tizzana, tra Firenze e Pistoia.
Cammineremo insieme ai nostri amici in questi luoghi ricchissimi di storia e natura, dove sono ancora presenti frammenti di boschi che prima ricoprivano senza sosta sia la pianura che la montagna.
Distanza del percorso: 6 km – con 190 m di dislivello cumulativo. Classificato come T.
Ritrovo: Quarrata , il luogo esatto verrà comunicato successivamente.
Orario: 9:30- 12:30 circa
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 10€/cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
25 Aprile 2024 ore 17:30
Presentazione del libro di C. Bartoli e A. Cuminatto a cura dell'assessore allo Sport B. Vettori e al Turismo M. Bruschi.
Ingresso libero presso ex- Oratorio della Vergine Assunta, Serravalle Pistoiese.
24 Marzo dalle 10:00 alle 16:30
Lungo le fresche acque del fiume blu: l’Elsa.
Un Semi-Urban trekking, tra la campagna, la città e il parco fluviale.
Un luogo speciale dove è possibile scoprire la biodiversità acquatica e delle rive. Prevista una sosta per il relax presso le acque limpide del torrente.
Durata: intera giornata dalle ore 10:00 alle 16:30
Distanza del percorso: 10 km dislivello 100 m – Classificato come T, adatto anche per chi è alla prima esperienza.
Ritrovo: Colle Val d’Elsa (SI), il luogo esatto verrà comunicato
in fase di prenotazione.
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €35.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 15€/cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
14 Aprile dalle 10:00 alle 12:30
Cammineremo sull'ultima pendice del Montalbano sul versante di Artimino e Poggio alla Malva, nel comune di Carmignano, terra di vino, olio e fichi. Percorreremo un piccolo tratto della Via Medicea e strade bianche nella campagna. Proprio questo piccolo percorso nasconde tesori inestimabili in termini di storia, bellezza paesaggistica e natura.
Non ci faremo mancare nulla, infatti nel bel mezzo della natura faremo la nostra degustazione con prodotti Km0 e Paolo, antropologo culturale, ci spiegherà i segreti di quanto mangeremo e del vino che potremo sorseggiare davanti ad un panorama unico.
Distanza del percorso: 5 km – con 100m di dislivello cumulativo. Classificato come T, percorso adatto a tutti.
Ritrovo: Poggio alla Malva, Carmignano (PO), il luogo esatto verrà comunicato successivamente.
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 10€/cad.
Degustazione a 10 euro cad.
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 11 aprile.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
Lunedì 1 aprile verrà inaugurato l’Anello della Furba, un percorso escursionistico che si inserisce nel contesto delle Vie dell’Acqua e che è stato realizzato dal Comune di Carmignano e dal Comune di Quarrata, con la collaborazione dell’Ecoistituto delle Cerbaie. Il percorso, lungo 11,3 km con 300 metri di dislivello e che tocca in parte corso del torrente Furba. L’itinerario si svolge per buona parte del percorso su strade asfaltate o strade bianche: per questo è accessibile senza difficoltà anche agli escursionisti meno esperti. Si presta ad essere percorso in una giornata, soffermandosi in punti panoramici e scoprendo anche i prodotti tipici del territorio. Passa nei pressi, di alcune importanti aziende agricole – in particolare vinicole – come la storica Tenuta di Capezzana e la Cantina Pratesi. Quest’ultima accoglierà anche il gruppo di camminatori che parteciperanno alla giornata inaugurale, con una degustazione di vini dedicata.
Il programma dell’inaugurazione, che si svolgerà per Pasquetta, prevede il ritrovo alle ore 9 al Parco Museo “Quinto Martini” di Seano. Alle 9:30 partirà la camminata, accompagnata da due guide escursionistiche, con sosta a Tizzana e corredata lungo il percorso da spiegazioni sulla storia e la natura dei luoghi attraversati. Il pranzo a sacco si svolgerà all’aperto e nel primo pomeriggio è prevista la sosta alla Cantina Pratesi, dove sarà possibile partecipare a una degustazione di vini al costo di 5 euro. La conclusione della giornata, al punto di partenza, è prevista attorno alle ore 17. Per partecipare è necessario indossare abiti comodi e scarpe da trekking o da ginnastica, portando con sé acqua e pranzo a sacco, oltre a un telo da usare per la pausa pranzo.
La partecipazione è GRATUITA, ma è obbligatoria la prenotazione
(entro mercoledì 27 marzo) all’indirizzo email chiarabartoligae@gmail.com.
24 Marzo dalle 10:00 alle 17:00
Passeggiata naturalistica alla scoperta dell'area protetta delle Balze del Valdarno. L'area prende il nome di particolari rilievi di detriti stratificati composti da sabbia, argilla, ciottoli e ghiaia, formati per erosione in seguito al prosciugamento di un antico lago che ricopriva la zona circa due milioni di anni fa e modellati dagli agenti atmosferici.
Esperienza geologica davvero particolare!
Cammina con noi alla scoperta del mondo naturalistico di questo magnifico territorio.
Distanza del percorso: 7,5 km – con 150m di dislivello cumulativo. Classificato come T.
Ritrovo: Castelfranco di Sopra (AR) , il luogo esatto verrà comunicato successivamente.
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 10€/cad.
Pranzo presso l'agriturismo osteria Le Balze al costo di 30€ cad.
Menù: antipasto toscano, girarrosto con contorni, dolce, bevande- caffè.
( disponibili Menù per vegetariani)
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
23 Marzo dalle 9:30 alle 12:30
In cammino con l'autore - La natura a passo di bambino
Escursione per famiglie con bambini, con soste per parlare della natura del Montalbano e raccontare il territorio ai più piccoli.
Ritrovo ore 9:30 davanti al Camping San Giusto "Montalbano Green".
Lunghezza del percorso: 4,2 km
Per partecipare sono necessari abbigliamento comodo, scarpe da trekking e acqua.
In caso di maltempo la camminata sarà rinviata.
Evento gratuito.
Prenotazione consigliata a bibliotecapalazzeschi@comune.carmignano.po.it
055-8705520
16 Marzo dalle 10:00 alle 12:00
Passeggiata naturalistica alla scoperta della biodiversità dell'area protetta della Querciola a Quarrata.
Ci concentreremo sulla scoperta delle caratteristiche delle piante locali e sugli animali che troveremo, in particolare gli uccelli presenti nei laghi.
Non dimenticate il binocolo!
L'escursione è adatta per chi è alla prima esperienza, per singoli o famiglie, anche con bambini piccoli.
Insieme scopriremo tutti i segreti dell'area protetta!
Durata: 10:00 - 12:00 circa
Distanza del percorso: 2,5 km senza dislivello.
Classificato come T, percorso adatto a tutti.
Ritrovo: Quarrata, il luogo esatto verrà comunicato in fase di prenotazione.
Il contributo richiesto è pari a 10 euro a persona.
E' obbligatoria la prenotazione a chiarabartoligae@gmail.com oppure https://forms.gle/ZjKDMy3jydZde6JW7
Per info è possibile contattare il numero 333.8580597.
L'escursione partirà con un minimo di 6 partecipanti.
Verrà invitato ai partecipanti la conferma di iscrizione e la comunicazione
di partenza della passeggiata.
Passeggiate condotte da Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica ai sensi della LR 86/2016, in possesso di assicurazione R.C.T. di legge.
10 Marzo dalle 9:30 alle 12:30
Escursione naturalistica ad anello sul versante quarratino del Montalbano. L'area collinare della Piana fiorentina è stata da tempi immemori modificata dall'uomo e specialmente la zona quarratina ha visto anche numerose battaglie per la contesa delle zone fortificate, come quella di Tizzana, tra Firenze e Pistoia.
Cammineremo insieme ai nostri amici in questi luoghi ricchissimi di storia e natura, dove sono ancora presenti frammenti di boschi che prima ricoprivano senza sosta sia la pianura che la montagna.
Distanza del percorso: 6 km – con 200m di dislivello cumulativo. Classificato come T.
Ritrovo: Quarrata , il luogo esatto verrà comunicato successivamente.
Orario: 9:30- 12:30 circa
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 10€/cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
9 Marzo dalle 9:30 alle 12:00
Passeggiata naturalistica alla ricerca delle fioriture delle erbe di campo e non solo; una bella occasione per riconoscere erbe, alberi e arbusti nel momento del risveglio.
Ci concentreremo anche su alcune caratteristiche delle piante e il loro utilizzo attraverso i secoli e l'uso a seconda delle tradizioni. L'escursione è adatta per chi è alla prima esperienza, per singoli o famiglie, anche con bambini piccoli. Insieme scopriremo i fantastici animali che popolano boschi e prati in questo periodo dell'anno.
Durata: 9:30 - 12:00 circa
Distanza del percorso: 4,5 km – con 100m di dislivello cumulativo.
Classificato come T, percorso adatto a tutti.
Ritrovo: Carmignano (PO), il luogo esatto verrà comunicato in fase di prenotazione.
Il contributo richiesto è pari a 10 euro a persona.
E' obbligatoria la prenotazione a chiarabartoligae@gmail.com oppure https://forms.gle/ZjKDMy3jydZde6JW7
Per info è possibile contattare il numero 333.8580597.
L'escursione partirà con un minimo di 6 partecipanti.
Verrà invitato ai partecipanti la conferma di iscrizione e la comunicazione di partenza della passeggiata. Passeggiate condotte da Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica ai sensi della LR 86/2016, in possesso di assicurazione R.C.T. di legge.
La primavera sta per arrivare e la Biblioteca Lazzerini di Prato è fuori di sé per la gioia!
Sabato 2 marzo ore 16 - Le farfalle
A partire da alcune storie, scopriremo il meraviglioso universo delle farfalle. Realizzeremo poi carte con disegni e qualche informazione scientifica, con cui sarà possibile giocare a memory, oltre a fiori da mettere sul balcone per attrarre farfalle e altri impollinatori.
Sabato 9 marzo, ore 16 - Le formiche
A partire da libri illustrati, esploreremo la biologia delle formiche, il loro comportamento e la loro organizzazione sociale. Costruiremo poi un formicaio/diorama con cunicoli, stanze e vie di fuga utilizzando cartoncini o materiale di recupero.
Sabato 16 marzo, ore 16 - Le api
A partire da libri illustrati, andremo alla scoperta del magico mondo delle api, dell’importanza dell’impollinazione e dell’alveare. Dopo aver analizzato gli strumenti degli apicoltori, realizzeremo una candela con l’uso di fogli cerei e stoppini.
Sabato 23 marzo, ore 16 - Gli insetti dell’orto
A partire da libri illustrati, ci immergeremo nell’universo dei molteplici insetti, a partire dalle loro forme e abitudini, il rapporto con le piante dell’orto e il loro possibile impiego in alternativa ai pesticidi e prodotti chimici. Realizzeremo poi una carta d’identità di alcune specie, con immagini e curiosità, e il loro rapporto con le piante dell’orto. Costruiremo anche un bug hotel da collocare nell’orto o in giardino, da decorare a piacere.
Prenotazione obbligatoria
a partire dalla settimana precedente la data dell'incontro, scrivendo a lazzeriniragazzi@comune.prato.it, indicando:
- data, - numero di cellulare
- nome e cognome dell’accompagnatore
- nome, cognome ed età di ciascun bambino
A cura di Legambiente Prato, per bambini da 7 anni.
A primavera ricominceranno i laboratori itineranti per bambini.
25 Febbraio 2024 - Escursione naturalistica di mezza giornata sulle colline di Fiesole e Settignano, tra incantevoli vedute su Firenze, boschi e cave di pietra serena. Le cave di pietra serena furono utilizzate fin dal periodo Medievale. Durante il Rinascimento fornirono la pietra per la costruzione e la decorazione di molte strutture architettoniche di Firenze. Il percorso è di altissimo interesse naturalistico per via dei particolari aspetti geologici e botanici. Per chi lo desidera possiamo fermarci a fare un pic-nic autogestito alle cave a fine escursione.
Distanza del percorso: 7,5 km – con 270m di dislivello cumulativo. Classificato come T. Richiede un minimo di allenamento per superare il dislivello.
Ritrovo: Firenze , il luogo esatto verrà comunicato successivamente.
Orario: 9:00- 13:00 circa
Singolo partecipante €20, Binomio (cane+persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 10€/cad.
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica. Prenotazione obbligatoria al 3355436809.
Venerdi 26 Gennaio presso il circolo ACLI "Giorgio La Pira" alle ore 21:15 si terrà la presentazione della guida escursionistica "Camminate per tutti sul Montalbano", scritta da Andrea Cuminatto e Chiara Bartoli, Guida Ambientale Escursionistica ed edito da Idea Montagna.
4 Febbraio 2024 - Cammineremo fino alla vetta più alta dell'area protetta del Monteferrato: il Poggio Monteferrato (420 m), punto panoramico di notevole ampiezza, verso la piana pratese, fiorentina e pistoiese, fino al Montalbano. L'escursione naturalistica attraversa uno degli ambienti di maggiore interesse naturalistico della provincia, e di particolare suggestione, caratterizzato da una particolarissima vegetazione rupestre e da un rado bosco di pino marittimo, oltre che dalle famosissime rocce ofiolitiche tra cui il marmo verde di Prato.
Distanza del percorso: 5,6 km – con 300m di dislivello cumulativo. Classificato come T/E. Richiede un minimo di allenamento per superare il dislivello. Si segnala che in caso di pioggia nei giorni precedenti il percorso diventa a tratti scivoloso, in tal caso da considerarsi un E.
Ritrovo: Prato, il luogo esatto verrà comunicato successivamente.
Orario: 9:15- 13:00 circa
Singolo partecipante €20, Binomio (cane + persona) €30.
Ulteriori partecipanti 20€/cad. ; ulteriori cani 10€/cad. Prenotazione obbligatoria al 3355436809
Evento organizzato dall’istruttrice cinofila Chiara Cassaresi di Cane Amore e Fantasia e Chiara Bartoli (AIGAE TO842) Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Nuovi appuntamenti tra Gennaio e Marzo 2024! Vi aspettiamo.